Menu principale:
2 febbraio 2021 (dalle 14,30 alle 16,30)
Questo seminario avrà quale oggetto principale la sentenza Cotterell v Beaumont [2020] EWHC 2234 (Ch) ovvero il potere del giudice di autorizzare il trustee a compiere atti non consentiti dall’atto istitutivo e il potere di modificare l’atto istitutivo.
2 marzo 2021 (dalle 14,30 alle 16,30)
Questo seminario riguarda una programmazione fiscale internazionale (definita «il giro del mondo») e il ripensamento del trustee nominato al suo temine, che si è trovato un carico fiscale di 1,6 milioni di sterline; si tratta di due sentenze (primo e secondo grado): MacKay v Wesley [2020] EWHC 1215 (Ch) e MacKay v Wesley [2020] EWHC 3400 (Ch).
6 aprile 2021 (dalle 14,30 alle 16,30)
Questo seminario, muovendo dalla legislazione sui "reserved powers trusts", esaminerà tre sentenze - TMSF v Merrill Lynch (Cayman Islands), Sommerer v The Queen (Ontario, Canada) e Webb v Webb (Cook Islands) - e si concluderà con considerazioni anche fiscali in materia di trust interni.
4 maggio 2021 (dalle 14,30 alle 16,30)
Questo seminario esaminerà la sentenza neo-zelandese Ruscoe v Cryptopia Limited [2020] NZHC 728 in un’ottica comparatistica per la soluzione di analoghi problemi in diritto italiano.
1 giugno 2021 (dalle 14,30 alle 16,30)
I seminari si svolgeranno per via telematica sulla piattaforma Zoom.
Quota di iscrizione a un seminario: Euro 80,00 più Iva (22%).
Quota di iscrizione a tutti i cinque seminari (uno sarà in lingua inglese): € 300,00 più Iva (22%).
Alle quote di iscrizione si applica lo sconto del 10% in favore dei soci dell’Associazione ‘Il trust in Italia’.
Il pagamento della quota deve essere effettuato subito dopo l’iscrizione per bonifico bancario a favore Uniforma IBAN: IT30X0311101401000000024929, indicando obbligatoriamente nella causale il numero/i numeri del/dei seminario/seminari a cui ci si iscrive e il nome del partecipante.
N.B. La quota di iscrizione non può essere in alcun caso restituita, neanche parzialmente per cause non dipendenti dall’ente organizzatore.
Le fonti giurisprudenziali verranno messe a disposizione dei partecipanti sul sito di Uniforma.
Verrà presentata domanda di accreditamento al CNDCEC, al CNF.
I 5 seminari sono stati accreditati ai fini della formazione professionale continua e per la formazione obbligatoria dei propri iscritti dall'Ordine degli Avvocati e Notai e dall'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della Repubblica di San Marino.
Verranno richiesti per ciascun seminario i punti di aggiornamento permanente validi ai fini dell’iscrizione nel Registro dei Professionisti Accreditati e nel Registro dei Trustee e Guardiani Professionali dell’Associazione ‘Il trust in Italia’.